(E' stato) Sabato 19 novembre 2022 - dalle 10:00 alle 13:30

Pane, focaccia e pizza fatti in casa | Corso di cucina con Andrea Perino

Una mattinata immersi tra farine e profumi. Il corso di cucina di Pane, Pizza e Focaccia fatti in casa con Andrea Perino, dello storico panificio Perino Vesco di Torino,  vedrà protagoniste una selezione di farine macinate a pietra, biologiche e quasi esclusivamente integrali, rispettando le regole dell’arte bianca ma in chiave moderna e adattandosi alle tendenze e alle esigenze alimentari di oggi.

Inizia proprio da qui il corso di cucina che vedrà ospite per un giorno Andrea Perino alla Scuola di Cucina della Rocca di Arignano: la mattinata si svolgerà tra il racconto della passione e dell’amore per quel profumo che solo il buon pane e focaccia e pizza sanno sprigionare e tutti i segreti che Andrea Perino ci svelerà per rifare anche a casa ogni ricetta alla perfezione. I giusti tempi di lievitazione, la scelta del lievito e quella degli ingredienti, la lavorazione dell’impasto saranno gli argomenti pratici e teorici del corso.

Il corso di cucina è pratico, come tutti quelli che si svolgono alla Scuola di Cucina della Rocca di Arignano. Verranno forniti grembiuli, dispense delle ricette, ingredienti e attrezzature necessarie per preparare tutte le ricette da zero. Una mattinata ricca di nozioni ma anche di divertimento e spensieratezza.

E come sempre… alla fine del corso di cucina l’immancabile assaggio.

Sabato 19 novembre 2022 – dalle 10:00 alle 13:30

Descrizione

A PROPOSITO DEL PANIFICIO PERINO VESCO

Entrare nel Panificio Perino Vesco di Via Cavour, a Torino vuol dire farsi avvolgere da profumi ancestrali, farsi conquistare da ingredienti di qualità scelti con attenzione e cura rispettando la natura e contribuendo al benessere delle persone. Dieci anni di passione, amore e ricerca hanno portato a questo e così si descrivono Andrea Perino e la moglie Chiara:
“Ci piace contribuire al benessere delle persone grazie all’arte antica della trasformazione dei cereali in pane. È un lavoro fatto di ricerca delle migliori materie prime, di fornitori che come noi credono nelle vecchie varietà cerealicole, nelle produzioni artigianali, nella forza delle persone e nei tempi della natura. Il pane, simbolo di convivialità, benessere, cultura, è il nostro modo sincero per parlare con le persone, con le quali in questi 10 anni abbiamo migliorato l’offerta e condiviso intensi momenti di serenità”.